Età tra i 18 e i 24 mesi
Linguaggio ricettivo: ascolto e comprensione
- Su richiesta verbale sceglie e prende oggetti
- Indica alcune parti del corpo
- Comprende semplici richieste (dov’è la palla?), ordini semplici (prendi la palla) e il significato di molte parole
- Il linguaggio in comprensione è molto più ricco del linguaggio in produzione
Linguaggio espressivo:produzione
- Inizia ad usare una parola per esprimere il significato : pappa significa: ho fame
- Usa frasi di due parole
- Dice come minimo 50 parole anche se non correttamente articolate
- Le parole prodotte sono bisillabiche
- Il suo linguaggio è poco comprensibile agli estranei
- Pronuncia le consonanti: M, N, P,B,T,D,C,G,F,V
Segni d’avvertimento :
- Non comprende semplici richieste (dov’è la palla).
- Il bambino non dimostra interesse per la comunicazion
- Non imita gli adulti nel parlare
- Usa soltanto la comunicazione non verbale per esprimere le richieste, indicando gli oggetti
ATTENZIONE!!!
Se il bambino arriva all’età di due anni con meno di 10 parole in produzione, o all'età di due anni e mezzo con un linguaggio non adeguato:
è arrivato il momento di reagire!
Non cerchiamo scuse tipo: è timido, è pigro etc.
La maggior neuroplasticità è dai 2 ai 5 anni perciò bisogna intervenire in questo periodo per ottenere il miglior risultato nel recupero del ritardo del linguaggio