Valerija Evetovic - miodottore.it
Vademecum dello sviluppo

Ancora prima di nascere
Ci sono molte evidenze che il feto apprende il modo di parlare caratteristico della mamma e che preferisce la voce della mamma dopo la nascita.

È possibile che imparando a riconoscere la madre durante la vita prenatale, dopo la nascita, nel nuovo ambiente extrauterino, riconoscerà uno stimolo familiare a cui rispondere

E poi dopo la nascita il linguaggio cresce così
Il neonato emette un GRIDO appena entrato in contatto con il mondo esterno.

Sei una Scuola?

La scuola dell’infanzia rappresenta un luogo e un momento determinanti per riconoscere una possibile difficoltà nello sviluppo del linguaggio,

perché sono proprio i bambini di questa fascia d’età che ci inviano inequivocabili segnali predittivi su come si stanno evolvendo le fasi dell'apprendimento del loro linguaggio.

Continua a leggere >>
L'Accademia

L'Accademia Arte del Linguaggio e della Comunicazione è un Centro studi e ricerche sulla PREVENZIONE del ritardo del linguaggio, disturbo del linguaggio in funzione poi della prevenzione dei disturbi dell’apprendimento.

L'idea della prevenzione in questo campo specifico è stata consolidata durante i primi anni di lavoro all’estero da parte della fondatrice D.ssa Evetovic Valerija che, prima di intraprendere la carriera di Logopedista in Italia, ha lavorato presso “L’Istituto della Fonetica Sperimentale e Patologia del Linguaggio” (IEFPG) a Belgrado.

Nei paesi balcanici, come in altri paesi del mondo, questo
metodo è molto presente e
sostenuto e ben efficace
nella prevenzione dei
disturbi dell'apprendimento.
Il nome dell'Accademia è
stato scelto per accostarsi
ad un problema molto
comune a tanti bambini in
un modo quasi "artistico".

Continua a leggere >>

SE VUOI INFORMAZIONE SUI CORSI DI FORMAZIONE VISITA IL SITO GIUNTIPSY.ITALISTICA