Sei una Scuola?
La scuola dell’infanzia rappresenta un luogo e un momento determinanti per riconoscere una possibile difficoltà nello sviluppo del linguaggio, perché sono proprio i bambini di questa fascia d’età che ci inviano inequivocabili segnali predittivi su come si stanno evolvendo le fasi dell'apprendimento del loro linguaggio.

Purtroppo l’attenzione al linguaggio dei bambini non è ancora ottimale e spesso è rivolta solo a quei casi che mostrano evidenti segnali di ritardo, mentre altre situazioni meno evidenti, ma ugualmente atipiche, vengono trascurate, ritenendo che, prima o poi, le difficoltà saranno superate autonomamente.
Quasi sempre la preoccupazione degli adulti inizia a emergere in prossimità della prima primaria, ma la presa in carico a questa età, pur essendo positiva, può risultare insufficiente a portare avanti un percorso logopedico efficace, a causa dei tempi brevi a disposizione per il recupero e perché molti errori nella pronuncia e nella struttura della frase si sono ormai consolidati e trasformati in vere e proprie abitudini linguistiche, con conseguente necessità di un intervento più prolungato.

L'osservazione accurata del linguaggio in questo delicato ed importante periodo dello sviluppo ci permette di individuare precocemente situazioni a rischio prevenire o di intervenire tempestivamente ove necessario, evitando così che si amplifichino le distanze rispetto alla norma.

L'osservazione o cosiddetto screening del linguaggio dovrebbe essere portato avanti in tutte le Scuole dell’Infanzia a partire dai 24 mesi; mettendo in atto la prevenzione precoce del ritardo del linguaggio ed in questo modo sia gli insegnanti che i genitori potrebbero ricevere suggerimenti e indicazioni per lo sviluppo linguistico nella norma per l'età dei bambini, tenendo presente che quest'ultimo interferisce necessariamente negli altri ambiti di vita del bambino, compresa l’area sociale, il comportamento, l’apprendimento.