Disturbi dell’apprendimento
Prevenzione
Definizione delle Prevenzioni

Prevenzione Primaria
è la forma classica e principale di prevenzione, focalizzata sull'adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre a monte l'insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole. La maggior parte delle attività di promozione della salute verso la popolazione sono, ad esempio, misure di prevenzione primaria, in quanto mirano a ridurre i fattori di rischio da cui potrebbe derivare un aumento dell'incidenza di quella patologia. Frequentemente la prevenzione primaria si basa su azioni a livello comportamentale o psicosociale (educazione sanitaria, interventi psicologici e psicoeducativi di modifica dei comportamenti, degli atteggiamenti o delle rappresentazioni).

Prevenzione Secondaria
si tratta di una definizione tecnica che si riferisce alla diagnosi precoce di una patologia, permettendo così di intervenire precocemente sulla stessa, ma non evitando o riducendone la comparsa. Lo strumento cardine è lo screening, che permette la precocità di intervento e aumenta le opportunità terapeutiche, migliorandone la progressione e riducendo gli effetti negativi.

Prevenzione Terziaria
è un termine tecnico relativo non tanto alla prevenzione della malattia in sé, quanto dei suoi esiti più complessi. La prevenzione in questo caso è quella delle complicanze, delle probabilità di recidive (anche se, in tale caso, tutti i trattamenti terapeutici sarebbero in un certo senso, paradossalmente, "prevenzione"). Con prevenzione terziaria si intende anche la gestione dei deficit e delle disabilità funzionali consequenziali ad uno stato patologico o disfunzionale.

Prevenzione Quaternaria

è un termine ormai accettato dai medici di medicina generale che indica la prevenzione di forme di iper-medicalizzazione





Argomento Approfondimento

Il ritardo evolutivo semplice del linguaggio è un rallentamento nell’evoluzione delle fasi dello sviluppo nel linguaggio stesso. E’ un disturbo che fa parte di una patologia di facile inquadramento che prevede sempre una soluzione positiva dopo un periodo relativamente breve di intervento: ciò è dovuto soprattutto al fatto che tale ritardo non ha una causa organica ma bensì carenziale di tipo affettivo-ambientale.

Il bambino che presenti un ritardo evolutivo semplice del linguaggio si comporta normalmente in tutte le sue attività, è un soggetto intelligente con una buona comprensione del linguaggio, ma che ha iniziato a parlare tardi; la lallazione è apparsa dopo i 6-8 mesi di vita; le prime parole a 18 mesi circa.
...Approfondimento

La salute è uno stato di benessere, fisico psichico e sociale dell’individuo dinamicamente integrato nel suo ambiente
Salute di una persona si rispecchia nello suo stato psico-fisico, stato sociale, affettivo
relazionale, culturale, religioso...
La prevenzione è ogni attività messa in opera per evitare che l’azione dei diversi agenti eziologici o dei diversi fattori di rischio possano determinare la perdita dello stato di salute o comunque una diminuzione del suo livello

La prevenzione precoce è la chiave del successo.
Prevenire è meglio che curare

Promuovere idee, dare mezzi (per attuarle) - Mediare, fra interessi conflittuali con quelli della salute - Rinforzare l’azione comunitaria,partecipazione, sviluppo della capacità individuali - Riorientare i servizi sanitari e scolastici -
Creare un ambiente
favorevole per ogni
bambino e sua famiglia
Wikipedia